Inter, Milan e Roma: i nuovi paletti per il fair play finanziario Uefa. La situazione della Juventus|Primapagina

Inter, Milan e Roma: i nuovi paletti per il fair play finanziario Uefa. La situazione della Juventus|Primapagina

2024-09-07 19:30:00Non ci risulta al momento nessuna smentita a riguardo dell’ultima notizia pubblicata da CM.com:

MILAN – Il settlement agreement con la Uefa è stato stipulato tenendo conto dell’impatto della pandemia coronavirus sui conti del club rossonero nel 2020, 2021 e 2022 e copre i quattro periodi di rendicontazione che terminano nel 2022, 2023, 2024 e 2025 insieme alle quattro stagioni 2022/23, 2023/24, 2024/25 e 2025/26. 

Il Milan deve rispettare la nuova regola legata ai “football earnings”: un deficit massimo aggregato da 60 milioni di euro in tre anni, con la possibilità di aumentare lo scostamento di ulteriori 10 milioni di euro per i club che mostrano una buona salute finanziaria. 

Il Milan ha accettato una sanzione iniziale da 2 milioni di euro (trattenuti dai premi Uefa del 2022/23) e ulteriori 13 milioni di euro in caso di mancato rispetto dei paletti intermedi. 

In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, potrà essere applicata una delle seguenti sanzioni sportive: limitazione del numero di giocatori (non più di 23 nella Lista A per le coppe europee rispetto al massimo di 25 previsto dal regolamento, senza diminuire i posti riservati ai calciatori cresciuti nel vivaio; divieto di iscrizione di nuovi calciatori nella Lista A per le coppe europee, a meno che non sia in positivo la differenza tra i costi dei giocatori in entrata rispetto a quelli in uscita; esclusione dalla prossima coppa europea a cui il Milan altrimenti si qualificherebbe nelle prossime tre stagioni: provvedimento che si applica con la condizionale alla stagione 2024/25, 2025/26 e/o 2026/27. 

Nel caso in cui Milan non rispetti il settlement agrement, il club rossonero rischierebbe una delle seguenti sanzioni: multa; limitazione del numero di giocatori nella stagione 2026/27; divieto di tesseramento di nuovi calciatori nella stagione 2026/27; esclusione dalla prossima coppa europea, a cui altrimenti si qualificherebbe nelle tre stagioni successive a partire dalla stagione 2026/27.



Vai alla fonte di questo articolo