GdS – Hernani, alla fine vince il Parma: Genoa condannato

GdS – Hernani, alla fine vince il Parma: Genoa condannato

2023-10-11 16:27:56 Riportiamo di seguito quanto pubblicato poco fa dalla GdS:

Il brasiliano era al centro di una controversia fra le due società, esplosa dopo la retrocessione del Grifone in B: il Collegio di Garanzia alla fine ha dato ragione al club del presidente Krause, condannando i rossoblù

Carlo Laudisa

@
carlolaudisa

“Fair play, please”. L’esortazione vale per i giocatori in campo, ma anche per le società. Eppure tra le proprietà americane sbarcate nel nostro calcio questa regola aurea dello sport non pare sia proprio di moda. La prova viene dal caso-Hernani, il centrocampista brasiliano sballottato tra Genoa e Parma. Il Collegio di Garanzia del Coni proprio martedì 10 ottobre si è espresso a favore del Parma del presidente Krause, respingendo il ricorso presentato dai legali del Genoa made in Miami (fondo 777). La vicenda nasce nell’estate del 2022, quando il club ligure retrocede in Serie B, con l’obbligo al riscatto di Hernani degli emiliani. Il divorzio avviene proprio a fine mercato, tant’è vero che il Parma non ha più posto per lui ed è costretto a girare in prestito il giocatore sudamericano alla Reggina. Il danno tecnico ed economico non viene riconosciuto, però, in primo grado di giudizio il 19 maggio scorso. E questa circostanza favorevole ai rossoblù induce gli avvocati di sponda genoana ( Grassani e Cerbara) a far valere le loro ragioni anche in seguito.

VERDETTO RIBALTATO

—  

Tuttavia il braccio di ferro ha esito contrario sia di fronte alla Corte Federale d’Appello il 1° luglio ( accogliendo il ricorso degli avvocati Rigo e Stropparo per i parmigiani), che ora agli occhi della Quarta Sezione del Collegio di Garanzia, presieduta da Dante D’Alessio. Il provvedimento prevede un risarcimento di 700 mila euro, una cifra in linea con i valori di mercato di quell’operazione. Nel frattempo Hernani si sta dimostrando molto utile alla causa gialloblù: tant’è vero che Pecchia lo sta utilizzando da titolare, con 8 presenze sinora nella cavalcata verso la promozione. Sullo sfondo restano i rapporti freddini tra i vertici dei due club. Non ci sono state polemiche, ma è chiaro che questa puntata mette a dura prova le relazioni diplomatiche. Difficile credere, insomma, che Genoa e Parma possano tornare a fare affari a breve termine. È altrettanto evidente come le regole del calcio europeo vadano metabolizzate da chi arriva da un mondo con differenti abitudini. È singolare, comunque, che i tycoon statunitensi si ritrovino uno contro l’altro. Solo un problema di rodaggio? Se è così, il chiarimento non tarderà.







Vai alla fonte di questo articolo